Visualizzazione post con etichetta week end. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta week end. Mostra tutti i post

martedì 6 luglio 2021

Cronache dagli ultimi corsi - 6

 Dal momento che Facebook pare ormai deciso a cancellare i miei post, ho deciso di pubblicare qui qualche immagine degli ultimi corsi base tenuti di recente presso il mio atelier: un piccolo promemoria che serve anche a chi sta riflettendo se partecipare ad un mio corso e in che modalità.


E. ha partecipato al primo corso post pausa Covid: il corso era un regalo, particolarmente gradito giudicando dall'entusiasmo di E. durante il workshop. Come spesso accade ci siano ispirati ad una stampa sosaku hanga del grandissimo Kiyoshi Saitō e il risultato è stato davvero bello. E. era entusiasta e le sue stampe bellissime.



Con V. abbiamo fatto un lavoro un po' diverso e per me divertentissimo: laureanda in restauro, V. voleva preparare delle stampe per la sua tesi sugli Ukiyo-e e sulle stampe giapponesi. Abbiamo parlato a lungo di carta e sperimentato con diversi tipi, lei ha lavorato su forme e pattern ed è riuscita in poco tempo a stampare davvero una marea di lavori per la sua tesi.


Infine M., anche lei partecipante ad un corso di 2 giorni, anche lei innamorata del Giappone. Per lei non poteva che essere un piccolo monte Fuji il soggetto ideale. M. ha intagliato delle matrici abbastanza semplici, ma è nella stampa che si è rivelata veramente brava, cogliendo al volo tutti i gesti e dosando con attenzione acqua e colore.

Che altro dire, io ogni volta dai miei allievi imparo moltissimo e l'entusiasmo che mi trasmettono mi ricorda, se mai ce ne fosse bisogno, il mio entusiasmo al mio primo contatto con la xilografia giapponese.
L'estate è ancora lunga, ci sono tante date disponibili per organizzare insieme il vostro corso di xilografia.


martedì 23 febbraio 2021

workshop presso il mio studio: qualche informazione in più

Visto che ultimamente un sacco di persone mi stanno chiedendo informazioni su come siano formulati i  workshop di xilografia giapponese presso il mio studio, ho pensato di fare un post qui, per spiegare un po' le cose, sperando di aiutare meglio le persone interessate.

Premesso che i corsi individuali sono assolutamente modificabili in base alle esigenze dei partecipanti, le formule più comuni sono da 2 o 3 giorni, o per l'esattezza da 14 e da 21 ore rispettivamente. Infatti se in genere i corsi si tengono con orario 10.00-18.00 (quindi per esempio sabato e domenica tutto il giorno con un'ora di pausa),  è capitato di suddividere le giornate per chi arrivasse da più lontano, quindi il corso da 14 ore si può fare in 2 giorni, ma anche spalmato su tre, con un pomeriggio orario 14.00-18.00, uno 10.00-18.00), e una mattina con orario 10.00-13.00 (lo stesso ovviamente per le 21 ore, con 2 giornate intere e due mezze giornate).

Entrambi i workshop sono pensati per dare tutte le informazioni e affrontare insieme tutti gli aspetti che compongono la realizzazione di una xilografia giapponese, l'ideazione di un disegno adatto a diventare una stampa, la scomposizione dei colori e il trasferimento dell'immagine sulle diverse matrici, l'intaglio delle stesse e la stampa, con una parentesi verso la preparazione dei medium da usare e come trattare la carta per la stampa.

Tutti i materiali e gli strumenti che si utilizzano durante i corsi nel mio atelier sono di tipo professionale o semi professionale, e vengono forniti in prestito durante i corso; non è necessario portare nulla, se si vuole un blocco per gli appunti e un grembiule per quando di stampa; per stampare si utilizzeranno acquerello in tubetto, se si ama particolarmente lavorare con una palette di colori precisa è consigliabile portare anche i propri colori: ovviamente le matrici intagliate e le stampe realizzate rimangono di proprietà degli allievi.

E ora entriamo un po' più nel dettaglio per vedere quale possa essere il corso che più si adatta alle vostre esigenze e i vostri ritmi.

Corso 2 giorni: il corso inizia con una dimostrazione completa di come si realizza una stampa, dal disegno, all'intaglio e alla stampa finale vera e propria. A questo punto si decide insieme quale sia il disegno migliore per incominciare, analizzando le difficoltà che ci possono essere dal punto di vista dell'intaglio: in studio ci sono tantissimi libri di xilografie da usare come spunto e che possono aiutare in questo processo. Solitamente nel pomeriggio si inizia ad intagliare le matrici, processo che in genere termina il giorno seguente. 

A questo punto è ora di stampare: l'idea è quella di provare a sperimentare con la tecnica di stampa il più possibile, e quindi produrre diverso esemplari. L'ultima ora di lezione trascorre in genere in un piccolo ripasso e un approfondimento su dove comprare i materiali e gli strumenti.

In genere in questo lasso di tempo tutti riescono a realizzare una piccola stampa policroma (con 3 o 4 matrici) in formato A5 e stamparla in diversi esemplari testando diversi tipi di carte giapponesi.

Corso 3 giorni: la struttura del corso è ovviamente simile, ma anche solo una giornata in più permette di lavorare con molto più relax e riuscire ad approfondire meglio ogni fase. 

Questa volta la spiegazione avviene in due momenti, si comincia quindi da subito a intagliare e stampare una piccola matrice in formato A5, per sperimentare immediatamente cosa voglia dire utilizzare le sgorbie, produrre linee e effetti di diverso tipo, e stampare con i colori ad acqua. Dopo questa prova, avendo già ben chiari diversi aspetti della tecnica, si affronta la stampa policroma e la scomposizione in più matrici, e si incomincia a ideare la stampa da realizzare. Con un giorno in più si riesce a lavorare in un formato più grande, e spesso durante questi corsi si riesce a realizzare una vera e propria tiratura di stampa.

Corso 1 giornata: per ultimo per chi non fosse sicuro di voler trascorrere due intere giornate in studio a intagliare e stampare, é disponibile l’opzione di un giorno di corso: in una giornata vengono spiegate brevemente le basi per intagliare e stampare, ma non c’é il tempo necessario per vedere tutti gli aspetti della tecnica e poi lavorare da soli a casa. Si riesce comunque a realizzare una semplice piccola stampa in due colori e stamparne più copie.

Ovviamente queste sono delle linee generali per spiegare al meglio cosa sia fattibile in così poco tempo, ma i corsi sono modificabili e come già detto possiamo discutere insieme delle vostre esigenze.

Lingue parlate: italiano e inglese.

L'atelier si trova nel centro storico di Avigliana, "città medievale dal cuore verde" a 30 minuti di treno da Torino e facilmente raggiungibile sia in auto che con i trasporti pubblici.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarmi via email! 

maracozzolino@gmail.com

NB Dal momento che vengo utilizzati strumenti estremamente affilati, i corsi sono riservati ai soli adulti.


martedì 14 febbraio 2017

il mio primo corso da Spazio B**K




c'è ancora qualcuno che non conosce Spazio B**K a Milano? secondo me no, ma nel caso avete un link a cui fare riferimento per colmare la vostra lacuna, e scoprire le meraviglie che fanno Chiara e Diletta nella loro "libreria ma non solo".



Lo scorso week end ho tenuto da B**K il mio primo corso, ed è stato bello e intensissimo.
12 allieve hanno avuto due giorni per provare a giocare con la stampa Giapponese per la prima volta, e sono state bravissime.


Quando torno da week end come questi, se da un lato sono davvero stanca, dall'altro sono felice e carica di idee e di voglia di fare (e per fare solo un esempio, l'idea di aprire un nuovo blog, questo blog, mi è venuta in treno mentre stavo andando a Milano).


Vi lascio qualche immagine del corso, e intanto vi annuncio che con Chiara e Diletta molto probabilmente replicheremo il prossimo anno!