Visualizzazione post con etichetta corsi base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi base. Mostra tutti i post

mercoledì 19 luglio 2023

Calendario corsi autunnali


 Con grande gioia questo autunno riparto con i corsi collettivi! Massimo 3 partecipanti per corso, le date programmate sono queste: 

Corso base di 2 giorni:

- 16 e 17 settembre

- 14 e 15 ottobre

- 4 e 5 novembre

In più il 2 dicembre giornata introduttiva alla stampa giapponese: venite e realizzare i vostri regali di Natale e biglietti di auguri! Realizzeremo una stampa in tema e avrete la possibilità di stamparne 10-15 copie.


Come sempre tutti i materiali sono messi a disposizione da me.

Per informazioni e prenotazioni scrivetemi

maracozzolino(at)gmail.com


martedì 21 febbraio 2023

Xilografia Giapponese a Tokyo nel 2024



(English follow)

EDIT: il corso è al completo, se siete interessati sto organizzando un secondo corso la settimana precedente cioè dal 18 al 22 marzo, come sempre nel caso scrivetemi. 


Novità bellissime per il 2024. La visita a Tokyo di gennaio è servita in parte anche a cercare e trovare uno spazio dove poter insegnare un workshop di xilografia giapponese per il prossimo anno. Il workshop sarà di 5 giorni, molto probabilmente l’ultima settimana di marzo. Ho trovato un posto che ADORO, spazioso ma anche centrale: al momento stiamo definendo gli ultimi dettagli, e spero di poter molto presto poter condividere il planning definitivo con date e costi.

Intanto vi posso anticipare che il corso sarà suddiviso tra lavoro in studio e visite a negozi/musei/artigiani che ho pian piano scoperto in questi 10 anni passati dalla mia prima residenza artistica in Giappone.

Inoltre le date del corso saranno finalizzate per permettere a chi lo vorrà di partecipare alla International Mokuhanga Conference che si terrà a Echizen in Giappone il prossimo anno.

Il corso sarà riservato ad un massimo di 6 persone.


Trovate più informazioni qui

 





EDIT: is workshop is now filled up. If you are interested I'm trying to sort out a second workshop the week before, so from March 18th to 22nd, in case do let me know and book your spot!


Exciting news! One of the purpose of my visit in Tokyo in January was to secure a studio space to teach a 5 days mokuhanga workshop in 2024. 

I found a place, that I LOVE and is also very convenient, so hopefully soon I will be able to send a detailed planning with costs and dates. 

Meanwhile I can anticipate that the workshop will be spent between studio time and visiting shops/places it took me 10 years since my first Mokuhanga residency in Japan to discover. 

Also I’m trying to time the dates with the next International Mokuhanga Conference, which will be in Echizen, and will be focused on washi, so people who will attend the workshop will then be able to travel and attend the conference as well, if they want.

The workshop will be for max 6 people.


More info here 





lunedì 30 gennaio 2023

Corsi di Xilografia Giapponese 2023

 


Decisamente in ritardo sul calendario buon anno a tutt*, ma questa volta il ritardo è dovuto, tra le altre cose, al mio primo viaggio in Giappone dal 2019, da cui sono appena tornata con carte e legni bellissimi per i miei prossimi corsi.

Ecco quindi il calendario dei corsi di Xilografia Giapponese Mokuhanga presso il mio atelier di Avigliana di questo inizio anno fino all'estate: anche quest'anno continerò con i corsi individuali, con eccezione per richieste di gruppi già formati e comunque di massimo 3 persone per volta.

Fino all'estate mi concentrerò soprattutto su laboratori da 2 giorni (a meno che ci siano richieste per workshop più estesi), mentre questa estate i laboratori saranno da almeno 3 giorni (anche qui prolungabili in base a esigenze e richieste)

Come sempre il calendario è abbastanza "elastico" soprattutto per chi abita vicino e preferisce venire durante la settimana magari "separando" le giornate di corso, in questo caso scrivetemi e come sempre troveremo la quadra.

Intanto queste sono al momento le date disponibili (a partire da marzo, febbraio è tutto impegnato):

4 e 5 marzo

11 e 12 marzo

18 e 19 marzo

25 e 26 marzo

1 e 2 aprile

15 e 16 aprile

6 e 7 maggio

13 e 14 maggio

20 e 21 maggio

27 e 28 maggio

10 e 11 giugno

17 e 18 giugno

24 e 25 giugno

30 giugno, 1 e 2 luglio

(7) 8 e 9 luglio

(14) 15 e 16 luglio

(21) 22 e 23 luglio

(28) 29 e 30 luglio

(4) 5 e 6 agosto

(11) 12 e 13 agosto

Da quest'anno chi viene da fuori può pernottare presso l'Ostello Casa Conte Rosso, letteralmente a due passi dall'atelier.

Per informazioni e prenotazioni scrivetemi a:

maracozzolino (at) gmail.com

lunedì 18 aprile 2022

Calendario corsi estivi

 


Finalmente eccomi con il calendario dei corsi di xilografia giapponese di questa estate presso il mio studio ad Avigliana!

Ho in programma 3 corsi, 2 base e uno avanzato (per ex allievi o corsisti che parteciperanno a uno dei due corsi base). Massimo 3 partecipanti!

Come sempre tutti gli strumenti e i materiali saranno forniti da me. A fine corso gli allievi saranno dotati di dispense e di una lista di indirizzi dove poter reperire tutti i materiali usati durante il corso.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi.

Intanto ecco le date:

1 corso base: da venerdì 24 a domenica 26 giugno

2 corso base: da venerdì 8 a domenica 10 luglio

corso avanzato: da venerdì 15 a domenica 17 luglio


Orario per tutti i corsi (21 ore di corso):

venerdì: 10.30 - 18.30

sabato 10.00- 18.00

domenica 9.00 - 17.00 


mercoledì 16 febbraio 2022

Aggiornamento calendario Marzo-Aprile-Maggio



Ecco finalmente il calendario con i week end disponibili per i workshop in atelier da Marzo a Maggio:

Marzo:      12 e 13 ; 19 e 20

Aprile:     2 e 3 ; 9 e 10 ; 23 e 24

Maggio:     14 e 15 ; 21 e 22

Ancora per questi mesi i corsi in Atelier si terranno esclusivamente individuali.

Come sempre formato 2 o 3 giorni per il corso di Xilografia Giapponese Mokuhanga, o formato i 1 giornata introduttiva per la White-line woodcut, se siete vicini e preferite organizzare in settimana anziché nel week end scrivetemi e troveremo senz'altro delle date insieme!

Per qualsiasi informazione sono a disposizione.

maracozzolino (at) gmail.com

martedì 6 luglio 2021

Cronache dagli ultimi corsi - 6

 Dal momento che Facebook pare ormai deciso a cancellare i miei post, ho deciso di pubblicare qui qualche immagine degli ultimi corsi base tenuti di recente presso il mio atelier: un piccolo promemoria che serve anche a chi sta riflettendo se partecipare ad un mio corso e in che modalità.


E. ha partecipato al primo corso post pausa Covid: il corso era un regalo, particolarmente gradito giudicando dall'entusiasmo di E. durante il workshop. Come spesso accade ci siano ispirati ad una stampa sosaku hanga del grandissimo Kiyoshi Saitō e il risultato è stato davvero bello. E. era entusiasta e le sue stampe bellissime.



Con V. abbiamo fatto un lavoro un po' diverso e per me divertentissimo: laureanda in restauro, V. voleva preparare delle stampe per la sua tesi sugli Ukiyo-e e sulle stampe giapponesi. Abbiamo parlato a lungo di carta e sperimentato con diversi tipi, lei ha lavorato su forme e pattern ed è riuscita in poco tempo a stampare davvero una marea di lavori per la sua tesi.


Infine M., anche lei partecipante ad un corso di 2 giorni, anche lei innamorata del Giappone. Per lei non poteva che essere un piccolo monte Fuji il soggetto ideale. M. ha intagliato delle matrici abbastanza semplici, ma è nella stampa che si è rivelata veramente brava, cogliendo al volo tutti i gesti e dosando con attenzione acqua e colore.

Che altro dire, io ogni volta dai miei allievi imparo moltissimo e l'entusiasmo che mi trasmettono mi ricorda, se mai ce ne fosse bisogno, il mio entusiasmo al mio primo contatto con la xilografia giapponese.
L'estate è ancora lunga, ci sono tante date disponibili per organizzare insieme il vostro corso di xilografia.


giovedì 4 febbraio 2021

ricominciare


 


Primo corso dell'anno! e primo corso da 3 mesi a questa parte.. abbastanza inevitabilmente vista la situazione attuale.


La felicità di tornare a condividere lo studio con qualcun altro, di vedere intagliare e stampare piccole matrici, è stata immensa.


Claudia è tornata a trovarmi dopo aver frequentato un corso base due o tre anni fa. Abbiamo ripassato tutte le fasi necessarie per realizzare una stampa e lavorato su questo dolcissimo pettirosso fotografato dalla sua finestra.


Sono state due mattinate intense e bellissime e io non vedo l'ora di farlo di nuovo!

I corsi in atelier sono al momento ricominciati, sempre rigorosamente uno a uno; per informazioni scrivetemi!












sabato 8 agosto 2020

cronache dagli ultimi corsi - 4

 


e arriviamo alla fine di questo tour de force: 4 corsi nel giro di più o meno 2 settimane... dopo questo ho davvero avuto bisogno di una pausa!


Anche per Laura un corso base di 3 giorni suddiviso i 2 giornate intere e 2 mezze giornate, anche per Laura ci siamo ispirati al meraviglioso Kiyoshi Saitō.


Lavorare con Laura è stato particolarmente gratificante: lei si è completamente affidata a me e a tutti i suggerimenti che le ho dato, oltre ad aver dimostrato un vero talento sia per l'intaglio e la stampa.


Questa stampa è risultata davvero perfetta per cominciare, 4 matrici semplici da intagliare a parte una un po' più elaborata, Laura ha potuto dedicare moltissimo tempo alla stampa, riuscendo anche a stampare una piccola edizione!




giovedì 30 luglio 2020

cronache degli ultimi corsi -2

 



Anche il secondo corso è stato un corso base, ma questa volta il tradizionale corso di 2 giorni che solitamente tengo nei week end.



Il formato su cui abbiamo lavorato è stato quindi più piccolo, però Laura è comunque riuscita a intagliare e stampare 4 matrici.



Con gli allievi che non hanno già dimestichezza con l'incisione mi piace utilizzare stampe finite come riferimento, risulta molto più facile capire la scomposizione dei colori sulle matrici.



questa volta (ma accade molto spesso) ci siamo ispirate a Kiyoshi Saitō, che è tra i miei artisti sosaku hanga preferiti, e il risultato è stato davvero bello!



martedì 21 luglio 2020

cronache degli ultimi corsi - 1

 


E finalmente, dopo questa eterna pausa per il Covid-19, sono ricominciati i corsi in atelier!
Al momento per lo più corsi individuali (a parte un eccezione, ma ne parlerò in un altro post).



Il primo corso è stato questo con Cristina: un corso di 3 giorni spalmato in 2 mezze giornate e due giorni interi.
Il primo pomeriggio abbiamo intagliato e stampare una piccola matrice con un soggetto semplice, in modo da prendere confidenza con gli strumenti.



I giorni seguenti sono passati a intagliare e poi stampare una progetto più grande, con 4 matrici.
I corsi in studio sono preziosissimi perchè posso far usare tutti i miei strumenti professionali, e Cristina ha intagliato delle matrici di Shina da 6mm e stampato du diverse tipologie di carta giapponese.
Il risultato è stato davvero davvero molto bello e interessante!





venerdì 9 febbraio 2018

Una bellissima notizia dalle cartiere Awagami





Quest'anno comincia con una serie di notizie belle e tanto lavoro, non potevo sperare di meglio.
La prima delle belle notizie e oggetto di questo post: come qualcuno avrà già notato sbirciando la pagina dei corsi, alcuni dei miei workshop di quest'anno sono sponsorizzati dalle famosissime cartiere giapponesi Awagami, che mi hanno inviato un bel pacco di carta da far utilizzare ai miei allievi.





Avrei in realtà voluto testarle da un po', ma il tempo è sempre tiranno e tra un influenza e l'altra sono riuscita a stampare delle prove adeguate solo in questi giorni: oggi vi parlo di 5 tra le carte contenute nel "Awagami Editioning paper" sample pack che contiene un totale di 10 carte di tipo diverso adatte a diverse tecniche di stampa: qui sopra l'elenco di tutte le carte con le loro specifiche con relativo esempio di stampa di diverso tipo (ce n'è per tutti i gusti, xilografia con inchiostri ad acqua, xilografia con inchiostro a olio, litografia, serigrafia, calcografia): sul retro della spiegazione una tabella che suggerisce quale carta sia adatta a quale tecnica.


Io per questa prima serie di prove mi sono lasciata consigliare dalla tabella stessa, quindi ho testato le carte che dovrebbero essere adatte per la xilografia giapponese con inchiostro ad acqua: nel post parlo anche di due carte extra, una é la Masa di cui avevo già parlato qui e che ho usato come comparazione, essendo la carta che fino ad ora ho più utilizzato nei miei workshop (sempre prodotta da Awagami, non è presente all'interno del pack in quanto di qualità inferiore a quelle proposte), mentre la seconda è la Shiramine Select, una carta che ho avuto occasione di provare di recente dopo che mi era stata consigliata da colleghi durante la terza conferenza Internazionale sulla Mokuhanga tenutasi alle Hawaii a cui ho partecipato lo scorso ottobre, questa è presente nel pack, ed anche se non è apparentemente consigliata per la Mokuhanga si è "comportata" molto bene.

Ma arriviamo al sodo e iniziamo a parlare delle diverse carte nello specifico: ultimissimo appunto prima di cominciare, per tutte le carte ho usato le stesse matrici che uso solitamente per le dimostrazioni nei miei workshop; sono delle matrici ormai vecchiette che ho realizzato quando ho iniziato a fare Mokuhanga quasi 7 anni fa, ma che trovo nella loro semplicità ancora molto adatte a spiegare la scomposizione dei colori, il sovrapporsi degli strati e tutto quello che si riesce a fare tranquillamente in un giorno di intaglio: la pressione è stata data con un Murasaki baren medio.


Masa: (in alto a sinistra) la carta probabilmente più economica per la stampa giapponese che io abbia mai provato: è molto bianca e lascia una sensazione di carta molto industriale, ma ha un sacco di vantaggi tra cui il prezzo e il fatto che sia facile da maneggiare anche bagnata e si riesca a bagnare abbastanza facilmente (resiste ad essere bagnata troppo e rimane facile da stampare). Una volta asciutta i colori non variano troppo. Io continuo a consigliarla sulla base del "costa poco e quindi se ne può sprecare tanta senza preoccupazione", e poi quando si diventa più bravi può essere tranquillamente usata come proofing paper. Nell'esempio sopra ho stampato 2 volte il fondino azzurro, una volta tutti gli altri colori tranne l'uccellino che è stato stampato con 2 passaggi.
Il peso è 86g/m2, e la trovate qui

Hosho Select:  (in alto a destra) anche questa è molto bianca, ed è quella che mi è piaciuta meno. Non ha collatura superficiale ed andrebbe trattata (con una mistura di allume e colla di coniglio, processo che in inglese viene chiamato sizing mentre in giapponese dosa) prima dell'utilizzo, infatti lascia molti "pelucchi" ed è estremamente difficile da lavorare. Il risultato finale una volta asciutta è inaspettatamente buono e si notano in effetti solo delle sbavature nella seconda matrice del blu (parte centrale), ma da utilizzare così com'è la sconsiglierei totalmente: nell'esempio sopra ho stampato 1 volta sola ogni colore perché la carta non mi ha permesso di stratificare oltre.
Il peso è 80g/m2, non ho trovato un sito dove vendano i fogli singoli.


Bunkoshi Select: (in alto a sinistra)
Anche questa non è collata, ma si è rivelata incredibilmente valida: lascia qualche pelucchio, ma il colore rimane abbastanza brillante: mancando la colla si satura in fretta, e bisogna essere delicati nella pressione col in baren: se dovessi consigliarvi di prenderne solo un tipo non consiglierei questa, ma il color panna della carta stessa e la stampa finale non sono affatto male.
Nell'esempio sopra ho stampato 2 volte il fondino azzurro, una volta tutti gli altri colori.
Il peso è 70g/m2 e la trovate qui.

Kozo Natural Select: (in alto a destra)
Questa è stata una rivelazione: in teoria anche questa non è collata ed essendo così leggera pensavo che sarebbe stata una delusione, ma una volta bagnata rimane abbastanza rigida e si maneggia facilmente, per quanto riguarda i colori e il risultato finale è senza dubbio il mio preferito ed ha una texture molto grezza che mi piace molto. Penso che la riutilizzerò per le mie stampe meno complesse.
Nell'esempio sopra ho stampato 2 volte il fondino azzurro, una volta tutti gli altri colori tranne l'uccellino che è stato stampato con 2 passaggi.
Il peso è 46g/m2 e la trovate qui.



Okawara Select: (in alto a sinistra)
Anche questa di color panna, il risultato finale delle stampa mi piace molto, la trovo poco facile da maneggiare per chi è alle prime armi, assorbe molto l'acqua e diventa "molle" rendendo difficile posizionarla sul foglio mantenendo il registro. La Kozo Natural mi è piaciuta molto di più.
Nell'esempio sopra ho stampato 2 volte il fondino azzurro, una volta tutti gli altri colori tranne l'uccellino che è stato stampato con 2 passaggi.
Il peso è 51g/m2 e la trovate qui:

Shiramine Select: (in alto a destra)
Leggermente giallina, decisamente più spessa delle altre, questa l'avevo già provata e mi piace: dato il peso è una carta decisamente facile da maneggiare, allo stesso tempo assorbe bene il colore anche con un baren medio, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e anche se probabilmente non riuscirei a stamparci i miei "cieli" più classici, con questa ho realizzato di recente delle stampe meno complesse da stampare e il risultato è stato molto buono: richiede un maggiore utilizzo di colla nori rispetto alle altre, il fondino azzurro, stampato senza aggiunta di colla rispetto alle altre carte, è risultato in un effetto puntinato (gomazuri) che ho cercato di correggere aggiungendo colla nei passaggi successivi ma rimane ancora piuttosto visibile.
Nell'esempio sopra ho stampato 2 volte il fondino azzurro, una volta tutti gli altri colori tranne l'uccellino che è stato stampato con 2 passaggi.
Il peso è 110g/m2 e la trovate qui:

Conclusione: di queste la vera scoperta è stata la Kozo Natural, mi è piaciuta un sacco.. non so se la consiglierei a chi è all'inizio visto che è comunque una carta abbastanza leggera e la mancanza di colla la rende poco stabile, ma tra le stampe realizzate oggi è senz'altro quella che mi ha dato risultati più soddisfacenti. La Masa continua ad essere un ottima proofing paper, non realizzerete probabilmente i vostri capolavori con questa carta, ma potrete fare tantissime prove senza aver paura di spendere tutti i vostri risparmi. La Shiramine Select è un buon primo investimento di una carta di qualità che consiglio senz'altro a chi non è proprio alle prime armi.

Quasi tutte le carte di cui ho parlato si trovano sul sito Les Papiers de Lucas, ricordo a tutti che Jacques Lucas, mette a disposizione dei miei allievi e lettori un codice sconto del 15% su acquisti superiori ai 30€, basta inserire il codice "AVIGLIANA" al momento del check out: ne approfitto per ringraziare Jacques che è stato disponibilissimo in questi mesi a inviarmi campioni da provare per i miei studenti.

Buone stampe a tutti!

Nota: tutte le opinioni qui riportate sono, appunto mie opinioni maturate in base alla mia esperienza con la stampa. Questo post non vuole avere assolutamente un carattere critico, ma semplicemente aiutare chi è alle prime armi a comprare carta con un po' più di facilità.