Visualizzazione post con etichetta corso base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corso base. Mostra tutti i post

martedì 23 febbraio 2021

workshop presso il mio studio: qualche informazione in più

Visto che ultimamente un sacco di persone mi stanno chiedendo informazioni su come siano formulati i  workshop di xilografia giapponese presso il mio studio, ho pensato di fare un post qui, per spiegare un po' le cose, sperando di aiutare meglio le persone interessate.

Premesso che i corsi individuali sono assolutamente modificabili in base alle esigenze dei partecipanti, le formule più comuni sono da 2 o 3 giorni, o per l'esattezza da 14 e da 21 ore rispettivamente. Infatti se in genere i corsi si tengono con orario 10.00-18.00 (quindi per esempio sabato e domenica tutto il giorno con un'ora di pausa),  è capitato di suddividere le giornate per chi arrivasse da più lontano, quindi il corso da 14 ore si può fare in 2 giorni, ma anche spalmato su tre, con un pomeriggio orario 14.00-18.00, uno 10.00-18.00), e una mattina con orario 10.00-13.00 (lo stesso ovviamente per le 21 ore, con 2 giornate intere e due mezze giornate).

Entrambi i workshop sono pensati per dare tutte le informazioni e affrontare insieme tutti gli aspetti che compongono la realizzazione di una xilografia giapponese, l'ideazione di un disegno adatto a diventare una stampa, la scomposizione dei colori e il trasferimento dell'immagine sulle diverse matrici, l'intaglio delle stesse e la stampa, con una parentesi verso la preparazione dei medium da usare e come trattare la carta per la stampa.

Tutti i materiali e gli strumenti che si utilizzano durante i corsi nel mio atelier sono di tipo professionale o semi professionale, e vengono forniti in prestito durante i corso; non è necessario portare nulla, se si vuole un blocco per gli appunti e un grembiule per quando di stampa; per stampare si utilizzeranno acquerello in tubetto, se si ama particolarmente lavorare con una palette di colori precisa è consigliabile portare anche i propri colori: ovviamente le matrici intagliate e le stampe realizzate rimangono di proprietà degli allievi.

E ora entriamo un po' più nel dettaglio per vedere quale possa essere il corso che più si adatta alle vostre esigenze e i vostri ritmi.

Corso 2 giorni: il corso inizia con una dimostrazione completa di come si realizza una stampa, dal disegno, all'intaglio e alla stampa finale vera e propria. A questo punto si decide insieme quale sia il disegno migliore per incominciare, analizzando le difficoltà che ci possono essere dal punto di vista dell'intaglio: in studio ci sono tantissimi libri di xilografie da usare come spunto e che possono aiutare in questo processo. Solitamente nel pomeriggio si inizia ad intagliare le matrici, processo che in genere termina il giorno seguente. 

A questo punto è ora di stampare: l'idea è quella di provare a sperimentare con la tecnica di stampa il più possibile, e quindi produrre diverso esemplari. L'ultima ora di lezione trascorre in genere in un piccolo ripasso e un approfondimento su dove comprare i materiali e gli strumenti.

In genere in questo lasso di tempo tutti riescono a realizzare una piccola stampa policroma (con 3 o 4 matrici) in formato A5 e stamparla in diversi esemplari testando diversi tipi di carte giapponesi.

Corso 3 giorni: la struttura del corso è ovviamente simile, ma anche solo una giornata in più permette di lavorare con molto più relax e riuscire ad approfondire meglio ogni fase. 

Questa volta la spiegazione avviene in due momenti, si comincia quindi da subito a intagliare e stampare una piccola matrice in formato A5, per sperimentare immediatamente cosa voglia dire utilizzare le sgorbie, produrre linee e effetti di diverso tipo, e stampare con i colori ad acqua. Dopo questa prova, avendo già ben chiari diversi aspetti della tecnica, si affronta la stampa policroma e la scomposizione in più matrici, e si incomincia a ideare la stampa da realizzare. Con un giorno in più si riesce a lavorare in un formato più grande, e spesso durante questi corsi si riesce a realizzare una vera e propria tiratura di stampa.

Corso 1 giornata: per ultimo per chi non fosse sicuro di voler trascorrere due intere giornate in studio a intagliare e stampare, é disponibile l’opzione di un giorno di corso: in una giornata vengono spiegate brevemente le basi per intagliare e stampare, ma non c’é il tempo necessario per vedere tutti gli aspetti della tecnica e poi lavorare da soli a casa. Si riesce comunque a realizzare una semplice piccola stampa in due colori e stamparne più copie.

Ovviamente queste sono delle linee generali per spiegare al meglio cosa sia fattibile in così poco tempo, ma i corsi sono modificabili e come già detto possiamo discutere insieme delle vostre esigenze.

Lingue parlate: italiano e inglese.

L'atelier si trova nel centro storico di Avigliana, "città medievale dal cuore verde" a 30 minuti di treno da Torino e facilmente raggiungibile sia in auto che con i trasporti pubblici.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarmi via email! 

maracozzolino@gmail.com

NB Dal momento che vengo utilizzati strumenti estremamente affilati, i corsi sono riservati ai soli adulti.


sabato 8 agosto 2020

cronache dagli ultimi corsi - 4

 


e arriviamo alla fine di questo tour de force: 4 corsi nel giro di più o meno 2 settimane... dopo questo ho davvero avuto bisogno di una pausa!


Anche per Laura un corso base di 3 giorni suddiviso i 2 giornate intere e 2 mezze giornate, anche per Laura ci siamo ispirati al meraviglioso Kiyoshi Saitō.


Lavorare con Laura è stato particolarmente gratificante: lei si è completamente affidata a me e a tutti i suggerimenti che le ho dato, oltre ad aver dimostrato un vero talento sia per l'intaglio e la stampa.


Questa stampa è risultata davvero perfetta per cominciare, 4 matrici semplici da intagliare a parte una un po' più elaborata, Laura ha potuto dedicare moltissimo tempo alla stampa, riuscendo anche a stampare una piccola edizione!




giovedì 30 luglio 2020

cronache degli ultimi corsi -2

 



Anche il secondo corso è stato un corso base, ma questa volta il tradizionale corso di 2 giorni che solitamente tengo nei week end.



Il formato su cui abbiamo lavorato è stato quindi più piccolo, però Laura è comunque riuscita a intagliare e stampare 4 matrici.



Con gli allievi che non hanno già dimestichezza con l'incisione mi piace utilizzare stampe finite come riferimento, risulta molto più facile capire la scomposizione dei colori sulle matrici.



questa volta (ma accade molto spesso) ci siamo ispirate a Kiyoshi Saitō, che è tra i miei artisti sosaku hanga preferiti, e il risultato è stato davvero bello!



martedì 21 luglio 2020

cronache degli ultimi corsi - 1

 


E finalmente, dopo questa eterna pausa per il Covid-19, sono ricominciati i corsi in atelier!
Al momento per lo più corsi individuali (a parte un eccezione, ma ne parlerò in un altro post).



Il primo corso è stato questo con Cristina: un corso di 3 giorni spalmato in 2 mezze giornate e due giorni interi.
Il primo pomeriggio abbiamo intagliato e stampare una piccola matrice con un soggetto semplice, in modo da prendere confidenza con gli strumenti.



I giorni seguenti sono passati a intagliare e poi stampare una progetto più grande, con 4 matrici.
I corsi in studio sono preziosissimi perchè posso far usare tutti i miei strumenti professionali, e Cristina ha intagliato delle matrici di Shina da 6mm e stampato du diverse tipologie di carta giapponese.
Il risultato è stato davvero davvero molto bello e interessante!





giovedì 23 agosto 2018

ultimo post dell'estate: vacanze e corsi futuri


Finalmente sono arrivate anche per me le vacanze, parto per un po' e ritornerò a metà settembre: prima di partire però ho pensato di fare un post preparatorio all'autunno, con qualche novità sui miei prossimo corsi.

Come sempre, potete trovare il calendario dei corsi qui: come ho già anticipato, non ho in programma corsi al di fuori del mio studio per l'autunno, e ricomincerò a muovermi solo nel 2019.

Intanto però ci sono delle belle novità per i corsi in atelier, e non potrei essere più contenta.
Vi ho già parlato, e le abbiamo testate nel corso di luglio, delle nuove sgorbie: un set da 7 coltelli della Powergrip di ottima fattura e davvero una qualità senza pari rispetto al set base economico usato finora.



Assoluta novità dell'autunno sarò invece il legno: tavolette in legno shina professionale da 6mm: qualità ottima, anche negli strati interni e spessore che permette di intagliare da entrambi i lati. Questo è appena arrivato fresco fresco da Handprinted e lo inaugureremo nel corso di settembre.


In ultimo, per la carta continuo ad affidarmi all'ottimo Jacques di Les papiers de Lucas (che vi ricordo offre gentilmente uno sconto del 10% ai miei studenti) e sarà possibile sperimentare la stampa con diversi tipi, in particolare la Masa e la Shiramine Select delle cartiere Awagami.

Per motivi di costi, al momento sarà possibile usare questi strumenti e materiali solo nei corsi che terrò qui in atelier ad Avigliana.

C'è ancora un posto per il corso di settembre, vi aspetto! 

venerdì 3 agosto 2018

racconto di un corso base



Si è svolto giusto due settimane fa un altro corso base nel mio atelier, ad Avigliana, l'ultimo prima dell'estate: è stato intenso e molto bello e ho pensato di farne un post con qualche riflessione.



Cominciamo dal principio: erano finalmente arrivati i meravigliosi coltelli Power Grip e sono stati quindi "inaugurati" con questo corso: bellissimi, affilati e resistenti, non c'è davvero paragone con il piccolo kit che faccio usare di solito (purtroppo visto il costo, questi strumenti saranno disponibili solo per i corsi che terrò nel mio studio) e le tre corsiste si sono trovate davvero benone.


Dopo le introduzioni, sono partita con la solita spiegazione e dimostrazione, che in genere dura quasi tutta la mattinata, ed è un sunto di tutto quello che serve sapere per realizzare la propria prima stampa: a questo punto ci siamo concentrate sul progetto di ognuna, e abbiamo deciso insieme l'immagine su cui lavorare. Il processo è stato molto veloce, solitamente io consiglio sempre di farsi ispirare dalle stampe e libri che mostro: quando si comincia è ovviamente molto meno complicato prendere spunto da una stampa finita e già risolta, aiuta a concentrarsi soprattutto sulle fasi della tecnica allo stesso tempo ottenendo ottimi risultati da subito (che non è male per il morale :) ). Tutte e tre le allieve si sono fidate di questo consiglio così A. e M. hanno preso spunto da due stampe marine di Henri Rivière, mentre N. si è ispirata al mio amatissimo Kiyoshi Saitō.

la stampa e le matrici di N.
Il sabato pomeriggio è dunque trascorso intagliando le prime matrici; domenica mattina A. e M. hanno continuato ad intagliare, mentre N. era già pronta per la stampa.
Prima di pranzo anche A. e M. hanno iniziato a stampare e il pomeriggio è passato sperimentando con dosi di acqua colori e tipi diversi di carta.

le stampe e le matrici di M.
Il pomeriggio sul tardi abbiamo iniziato a lavare i pennelli, poi dopo un'ultima dimostrazione su come si intagliato i kentō, abbiamo riassunto le varie fasi del processo e colmato insieme gli ultimi dubbi.
A questo punto non rimaneva altro da fare se non ammirare i bellissimi lavori realizzati: sono davvero entusiasta e stupita dal livello delle raggiunto in questo corso!

In conclusione, i corsi nel mio studio mi piacciono tantissimo: ho tutti i materiali e strumenti possibili a disposizione, e posso improvvisare dimostrazioni solitamente non previste nei cosi base (come di ricopre un baren, la stampa con la mica, la corretta affilatura delle pietre), senza contare che comunque dato il numero ristrettissimo dei partecipanti si lavora ovviamente molto meglio e si instaurano sempre dei rapporti belli.
In più finalmente da settembre oltre agli strumenti per intagliare nuovi riuscirò a far usare del legno professionale, ne è arrivata una scatola giusto l'altro giorno e aspetta solo di essere tagliato nella misura giusta.

le stampe e le matrici di A.

Ora pausa fino a settembre, poi si ricomincia con un corso al mese fino a novembre compreso, come sempre potete trovare l'elenco aggiornato di tutti i mie corsi qui.

martedì 9 maggio 2017

due corsi estivi

Comunicazione di servizio: quest'estate terrò due corsi "lunghi" di 5 giorni, prima al Masetto e poi a Sarmede e ne sono felicissima.
I corsi saranno entrambi molto più approfonditi rispetto ai soliti corsi base da week end ed entrambi rivolti anche a chi non ha mai fatto xilografia o altre tecniche di stampa... ma a parte questo non potrebbero essere più diversi.

foto scattata da Giulia Mirandola durante il corso di xilografia del 2016

Il primo " Xilografia Giapponese nel paesaggio di montagna" si terrà dal 11 al 15 luglio al Masetto, splendida realtà ideata da Giulia e Gianni, piccolo maso incastrato nella montagna non troppo distante da Rovereto e idea illuminata: al Masetto si può dormire, mangiare e seguire workshops rimanendo sempre immersi nella natura.

Proprio per sfruttare queste sue caratteristiche uniche insieme a Giulia abbiamo pensato ad un corso incentrato sul paesaggio: Hokusai per primo con le sue "36 vedute del monte Fuji" ha avuto la brillante idea di sfruttare la xilografia giapponese per rappresentare il paesaggio e da allora fino ai giorni nostri molti degli artisti che si sono cimentati  con questa tecnica non hanno resistito alla tentazione di usarla per ritrarre vedute meravigliose: noi ci faremo ispirare da stampe più o meno antiche e dalla natura che ci circonda. E' prevista un'uscita per disegnare e prendere ispirazione e poi si tornerà nelle aule per imparare tutti i segreti della tecnica e trasformare in xilografia le nostre idee. La componente completamente atossica e senza solventi della xilografia giapponese inoltre si sposa perfettamente con l'idea di turismo ecologico e sostenibile su cui si basa il Masetto.

Il corso è base ed è indirizzato a tutti, non è necessario aver praticato alcuna tecnica incisoria o avere particolari doti di disegno.
Tutte le info e i contatti qui:
http://www.ilmasetto.com/project/xilografia-giapponese-nel-paesaggio-di-montagna/

***



Il corso di Sarmede ha per titolo "L'haiku, fiore della poesia giapponese" e sarà il mio primo corso lungo qui dopo l'esperienze dei due corsi invernali. Indirizzato a chi ha basi di illustrazione o ha già frequentato altri corsi a Sarmede, il corso ha come fine la realizzazione di una stampa per la partecipazione alla Mostra Immagini della Fantasia 35. 

Anche qui il corso è di tecnica base e non è necessario avere precedenti esperienze di stampa; vedremo insieme tutte le fasi della tecnica e in autonomia si realizzerà una stampa avente come tema un haiku (i diversi haiku saranno distribuiti a inizio corso).
Tutte le info e i contatti qui:
http://www.sarmedemostra.it/component/content/article/4-ita/1260-corso-sul-tema-dellanno-cozzolino-2017.html


Io sono super carica e non vedo l'ora!!!