Visualizzazione post con etichetta avanzato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avanzato. Mostra tutti i post

martedì 21 febbraio 2023

Xilografia Giapponese a Tokyo nel 2024



(English follow)

EDIT: il corso è al completo, se siete interessati sto organizzando un secondo corso la settimana precedente cioè dal 18 al 22 marzo, come sempre nel caso scrivetemi. 


Novità bellissime per il 2024. La visita a Tokyo di gennaio è servita in parte anche a cercare e trovare uno spazio dove poter insegnare un workshop di xilografia giapponese per il prossimo anno. Il workshop sarà di 5 giorni, molto probabilmente l’ultima settimana di marzo. Ho trovato un posto che ADORO, spazioso ma anche centrale: al momento stiamo definendo gli ultimi dettagli, e spero di poter molto presto poter condividere il planning definitivo con date e costi.

Intanto vi posso anticipare che il corso sarà suddiviso tra lavoro in studio e visite a negozi/musei/artigiani che ho pian piano scoperto in questi 10 anni passati dalla mia prima residenza artistica in Giappone.

Inoltre le date del corso saranno finalizzate per permettere a chi lo vorrà di partecipare alla International Mokuhanga Conference che si terrà a Echizen in Giappone il prossimo anno.

Il corso sarà riservato ad un massimo di 6 persone.


Trovate più informazioni qui

 





EDIT: is workshop is now filled up. If you are interested I'm trying to sort out a second workshop the week before, so from March 18th to 22nd, in case do let me know and book your spot!


Exciting news! One of the purpose of my visit in Tokyo in January was to secure a studio space to teach a 5 days mokuhanga workshop in 2024. 

I found a place, that I LOVE and is also very convenient, so hopefully soon I will be able to send a detailed planning with costs and dates. 

Meanwhile I can anticipate that the workshop will be spent between studio time and visiting shops/places it took me 10 years since my first Mokuhanga residency in Japan to discover. 

Also I’m trying to time the dates with the next International Mokuhanga Conference, which will be in Echizen, and will be focused on washi, so people who will attend the workshop will then be able to travel and attend the conference as well, if they want.

The workshop will be for max 6 people.


More info here 





lunedì 18 aprile 2022

Calendario corsi estivi

 


Finalmente eccomi con il calendario dei corsi di xilografia giapponese di questa estate presso il mio studio ad Avigliana!

Ho in programma 3 corsi, 2 base e uno avanzato (per ex allievi o corsisti che parteciperanno a uno dei due corsi base). Massimo 3 partecipanti!

Come sempre tutti gli strumenti e i materiali saranno forniti da me. A fine corso gli allievi saranno dotati di dispense e di una lista di indirizzi dove poter reperire tutti i materiali usati durante il corso.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi.

Intanto ecco le date:

1 corso base: da venerdì 24 a domenica 26 giugno

2 corso base: da venerdì 8 a domenica 10 luglio

corso avanzato: da venerdì 15 a domenica 17 luglio


Orario per tutti i corsi (21 ore di corso):

venerdì: 10.30 - 18.30

sabato 10.00- 18.00

domenica 9.00 - 17.00 


martedì 13 marzo 2018

immagini da un corso avanzato


il tavolo ad inizio corso

Sono appena tornata da un week end di corso base a Milano dalle stupende ragazze di Spazio BK, e mentre ieri cercavo di organizzare foto e idee, mi sono trovata a sfogliare alcune immagini scattate durante il corso avanzato tenutosi nel mio studio ormai 3 week end fa.
Spesso alla fine di un corso ricevo la domanda: "Tieni anche corsi avanzati? Cosa si fa?" e la verità è che la risposta non è così semplice: ho quindi pensato di usare come spunto il lavoro fatto in quei due giorni per far capire un po' meglio  come si possa impostare un laboratorio di questo tipo.

Innanzi tutto preferisco tenere questo tipo di corsi nel mio studio: questo fa sì che io abbia tutto a portata di mano, e se c'è qualcosa che mi viene in mente da far vedere all'ultimo momento non ho problemi; inoltre così riesco tenere laboratori con 3-4 persone, in modo da riuscire a personalizzare abbastanza il corso con le esigenze di ognuno.


Le partecipanti erano Chiara, Livia e Valentina e avevano esperienze molto diverse tra loro.
Chiara è illustratrice di professione, ha partecipato ad un corso base a settembre, e appena tornata a casa ha comprato tutti i materiali e ha iniziato ad impostare un lavoro abbastanza impegnativo e grande, e nel tempo libero in questi mesi ogni tanto lo portava avanti: è anche riuscita a trovare il tempo per stampare qualcosa da sola nel suo studio, quindi aveva buona memoria delle varie fasi del processo.
Livia e Valentina non disegnano di mestiere, ma avevano entrambe partecipato a più di un mio corso e anche se a casa non avevano avuto il tempo per lavorare anche loro ricordavano bene tutti i passaggi.

Ho cominciato il corso con una dimostrazione di intaglio "avanzato" in particolare come affrontare linee sottili o molto segmentate e poi l'ita-bokashi (la sfumatura ottenuta attraverso l'intaglio) utilizzando del legno professionale Shina da 6mm, e una dimostrazione di stampa con la mica.


A questo punto ho scelto insieme ad ognuna il lavoro da realizzare: Livia e Valentina hanno voluto usare il legno professionale e realizzare quindi una piccola stampa con 4 matrici ciascuna, mentre Chiara voleva finire la sua stampa grande, quindi abbiamo visto insieme cosa c'era ancora da fare a livello di intaglio e iniziato a fare le correzioni necessarie: tutte hanno avuto la possibilità di utilizzare i mie strumenti professionali in modo da rendersi conto della differenza con quelli scolastici a cui erano abituate.

la stampa di Chiara
Il resto del sabato e parte della domenica mattina sono passati ad intagliare, bere tè e mangiare biscottini: ho fatto una dimostrazione di "baren wrapping" (potete rendervi meglio conto di cosa sto parlando qui) e ho preparato la carta per la stampa (gentilmente offerta dalle cartiere Awagami).

alcune stampe di Valentina
Dopo pranzo finalmente si è stampato: avevo preparato diversi tipi di carta, la Masa per le prime prove e la Shiramine Select per le stampe finali, più qualche foglio di Kozo Select, per provare una carta diversa.

il lavoro di Livia
Le ragazze hanno avuto la possibilità di utilizzare tutti i miei baren e rendersi conto dell'incredibile differenza.
A fine giornata tutte avevano prodotto delle stampe davvero belle! Sono rimasta davvero stupita della complessità dei lavori finiti. Le due giornate sono state divertenti e appaganti, insomma... non vedo l'ora di rifarlo! 


il tavolo dopo :)