Visualizzazione post con etichetta intaglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intaglio. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2018

immagini da un corso avanzato


il tavolo ad inizio corso

Sono appena tornata da un week end di corso base a Milano dalle stupende ragazze di Spazio BK, e mentre ieri cercavo di organizzare foto e idee, mi sono trovata a sfogliare alcune immagini scattate durante il corso avanzato tenutosi nel mio studio ormai 3 week end fa.
Spesso alla fine di un corso ricevo la domanda: "Tieni anche corsi avanzati? Cosa si fa?" e la verità è che la risposta non è così semplice: ho quindi pensato di usare come spunto il lavoro fatto in quei due giorni per far capire un po' meglio  come si possa impostare un laboratorio di questo tipo.

Innanzi tutto preferisco tenere questo tipo di corsi nel mio studio: questo fa sì che io abbia tutto a portata di mano, e se c'è qualcosa che mi viene in mente da far vedere all'ultimo momento non ho problemi; inoltre così riesco tenere laboratori con 3-4 persone, in modo da riuscire a personalizzare abbastanza il corso con le esigenze di ognuno.


Le partecipanti erano Chiara, Livia e Valentina e avevano esperienze molto diverse tra loro.
Chiara è illustratrice di professione, ha partecipato ad un corso base a settembre, e appena tornata a casa ha comprato tutti i materiali e ha iniziato ad impostare un lavoro abbastanza impegnativo e grande, e nel tempo libero in questi mesi ogni tanto lo portava avanti: è anche riuscita a trovare il tempo per stampare qualcosa da sola nel suo studio, quindi aveva buona memoria delle varie fasi del processo.
Livia e Valentina non disegnano di mestiere, ma avevano entrambe partecipato a più di un mio corso e anche se a casa non avevano avuto il tempo per lavorare anche loro ricordavano bene tutti i passaggi.

Ho cominciato il corso con una dimostrazione di intaglio "avanzato" in particolare come affrontare linee sottili o molto segmentate e poi l'ita-bokashi (la sfumatura ottenuta attraverso l'intaglio) utilizzando del legno professionale Shina da 6mm, e una dimostrazione di stampa con la mica.


A questo punto ho scelto insieme ad ognuna il lavoro da realizzare: Livia e Valentina hanno voluto usare il legno professionale e realizzare quindi una piccola stampa con 4 matrici ciascuna, mentre Chiara voleva finire la sua stampa grande, quindi abbiamo visto insieme cosa c'era ancora da fare a livello di intaglio e iniziato a fare le correzioni necessarie: tutte hanno avuto la possibilità di utilizzare i mie strumenti professionali in modo da rendersi conto della differenza con quelli scolastici a cui erano abituate.

la stampa di Chiara
Il resto del sabato e parte della domenica mattina sono passati ad intagliare, bere tè e mangiare biscottini: ho fatto una dimostrazione di "baren wrapping" (potete rendervi meglio conto di cosa sto parlando qui) e ho preparato la carta per la stampa (gentilmente offerta dalle cartiere Awagami).

alcune stampe di Valentina
Dopo pranzo finalmente si è stampato: avevo preparato diversi tipi di carta, la Masa per le prime prove e la Shiramine Select per le stampe finali, più qualche foglio di Kozo Select, per provare una carta diversa.

il lavoro di Livia
Le ragazze hanno avuto la possibilità di utilizzare tutti i miei baren e rendersi conto dell'incredibile differenza.
A fine giornata tutte avevano prodotto delle stampe davvero belle! Sono rimasta davvero stupita della complessità dei lavori finiti. Le due giornate sono state divertenti e appaganti, insomma... non vedo l'ora di rifarlo! 


il tavolo dopo :)




martedì 21 febbraio 2017

chi può fare un corso a Tokyo?

Ho avuto la fortuna di conoscere il bravissimo artista Katsu Yuasa a Tokyo più o meno tre anni fa per la seconda Conferenza Internazionale sulla Mokuhanga, e quest'anno durante il mio breve soggiorno in Giappone sono stata nel suo studio a est di Tokyo per un breve e intenso workshop sull'affilatura degli strumenti.



Inutile dire che mi sono divertita tantissimo e che in una sola mattinata Katsu mi ha aiutato a risolvere (parte, ma non per sua colpa :) ) dei miei ancora grandi problemi di affilatura delle sgorbie.. insomma se avete la fortuna di trovarvi a Tokyo e volete vedere il suo studio e avere la possibilità di apprendere da un artista davvero bravo, non lasciatevi sfuggire l'occasione.




E per i meno fortunati che non hanno in previsioni viaggi in oriente lascio questi due video, dove potete ammirare le sue incredibili capacità di intaglio e di stampa.
Buona visione!

EDIT: proprio oggi dopo la pubblicazione del post Katsu ha pubblicato questo video sull'affilatura degli strumenti.. lo aggiungo in modo da poterli ritrovare tutti con facilità.